Quantcast
Channel: Commenti a: Be We Social? Academy e Master in Facebook Strategies
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Di: Alessandro Vitale

$
0
0

Ciao Fabio,

non credo di aver generalizzato e nemmeno credo che sia corretto che posti un link per i soli di FB. Come vedi, ho quella serenità intellettuale di pubblicare il tuo commento senza modificarlo nemmeno di una virgola, proprio perché, a differenza di quanto affermi, ho usato più “una lametta” che una accetta.

Ti ringrazio per l’invito, come vedo è un corso a pagamento e quindi, sai benissimo che per mia forma e convinzione, non credo sia il caso che io sia “nemmeno” nel pubblico, potrebbe avvalorare quanto io ritengo non corretto. La cultura digitale e anche l’utilizzo di sistemi di web marketing, sono assoggettati da gestori di sistemi che vengono da “professionisti” utilizzati a fronte di un riconoscimento economico e dipendenti dai risultati che gli stessi, dovrebbero in qualche maniera “garantire”.

Il contrario avviene con i corsi dove, per la maggior parte dei casi, da quello che ho letto dal vostro sito promotore del corso, ha le medesime prerogative di altri, anche in ottica SEO, sai benissimo che rispetto ma allo stesso tempo, non condivido affatto. Per lo stesso motivo, mi sono sempre reso disponibile ad incontri anche con gruppi ed Associazioni (a titolo gratuito) al fine di portare la mia esperienza e la mia persona a rispondere (per esperienza) su quanto mi veniva domandato. Non ne ho fatto un modello business, per quello mi si contatta e il discorso è differente.

Non sono contrario ai social network, ne ho seguito lo sviluppo e ottenuto anche degli ottimi risultati, ma se devo fare un parallelo tra search e social, se mi paragonate un ADV FB e un PPC del più noto motore di ricerca, lo sai anche tu ed è inutile ribattere, non c’è paragone che tenga “tranne che per casi specifici”; non è la “maggioranza dei casi”. Questo voi, come gli altri che propongono corsi, non lo dite.

Stranamente, se da una parte “paventate” una forma di ritorno da quelle che sono le attività di “social marketing” e da quello che leggo, le paragonate a un PPC su motore di ricerca, credo che siano i numeri a smentire di default queste teorie. Il numero delle ricerche rispetto a un potenziale di utenza in un RECINTO come può essere un social network, bhé… non sei affatto uno stupido e sai che di base c’è una vecchia conoscenza tra noi, ma sostieni quello che io ritengo, non sostenibile.

Sono stato tra i primi ad analizzare il potenziale d’evoluzione di “social Network” (Google Plus) e detto che di sicuro, in ottica di WEB MARKETING che abbracci il dato sociale e quello search, il vero frutto di questi tentativi fatti negli anni, è targato sicuramente Google. Nero su bianco, resterà scritto qui, ma sembra di vivere le stesse discussioni fatte al tempo di MySpace; con il senno del poi, mi sembra di aver avuto ragione su tutta la linea.

Tornando ai corsi, questa da te definita “generalizzazione”, ha dei dati e non credo tu possa contestarli. Sono screenshot abbastanza chiari e riguardo alla tua battuta: “facilmente confutabile”, da quello che ho letto, dalle persone che sono elencate per quel corso che proponete, non so che dirti, le professionalità mi sembrano distanti dal mondo dei social. Non me ne volere, ma non credo di aver visto grandi attività in Twitter, lo stesso su vostri profili FB e non mi sono curato di vedere tutti i relatori che, per quanto si possa dire, per me, alcuni sono del tutto sconosciuti.

Re Artù e la tavola rotonda dei corsi, non fa per me, se ci sono dati su un campione ampio di clienti/casi, avrete modo di fare un contro post “serio” e non su di un profilo privato; non devo spiegarti le dinamiche di blogger che sono “alla base” di alcuni termini. Il social non è un contro post, è una risposta in un recinto dove spesso, si fa solo branco e non mi hai nemmeno usato la gentilezza di mettere un TAG; avrei risposto per le rime e lo sai.

Ho letto quanto hai pubblicato e ti “rinnovo” la riflessione del tuo screenshot; stai parlando di un caso specifico ma la percentuale che TU hai evidenziato in rosso, è pari a uno scarso 20% di traffico proveniente da FB, prima c’è altro o sbaglio?

Corsi facebook

Sarebbe interessante vedere l’intero screenshot e scoprire che il resto del traffico, circa il 70% del traffico a quel sito, è di origine search… non è vero? Hehehe.. Fabio caro, capisco e comprendo, ma diciamoci le verità, il resto, veramente non aiuta te, non aiuta i potenziali corsisti, non aiuta le aziende a capire che i social FANNO PARTE di un sistema di WEB MARKETING che comprende anche i social ma non sono di certo il FULCRO CENTRALE di un concetto BUSINESS. Lo dice anche Andrea Cappello da sempre e credo che siamo ad essere i soli ad averlo sempre sostenuto.

Voi volete far credere il contrario? Quando a un sito web ottimizzato, il traffico sarà “pari o superiore” all’80% e proveniente da Facebook, ne potremo parlare, oggi non è così e tu lo sai benissimo come, per lo stesso motivo, sai benissimo della flessione dei risultati anche di utilizzo delle piattaforme sociali, con l’eccezione che i dati G+, Place e Local con AdWords Express, sono invece in crescita.

In bocca al lupo Fabio, i corsi… se proprio si devono fare per fare cultura digitale, si fanno gratuiti e con diretta streaming, quanto fate è business, lecito e mi ripeto, bisogna dire la verità però!

Buona serata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles